Home News Bandi e concorsi - ONSAI THE RUMBLE IN THE JUNGLE ARCHITETTURE SUL RING – 2025/26 CALL FOR PROJECT
Bandi e concorsi - ONSAI

THE RUMBLE IN THE JUNGLE ARCHITETTURE SUL RING – 2025/26 CALL FOR PROJECT

27 ottobre 2025

 

RUMBLE IN THE JUNGLE
ARCHITETTURE SUL RING

Il 30 ottobre 1974, a Kinshasa nell’ex Zaire, ha avuto luogo uno degli eventi sportivi più importanti della storia del pugilato e, più in generale, di tutto lo sport. L’epico combattimento tra Muhammad Ali (al secolo Cassius Clay) e George Foreman, un match passato alla storia, ancora oggi fonte di ispirazione per opere di vario genere. L’incontro verrà ricordato con il nome “Rumble in the Jun- gle”.

1_ABSTRACT

Anche per il 2026 l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Venezia, con il patrocinio di M9 – Museo del ‘900 di Venezia Mestre e di Pro Viaggi Architettura, ha il piacere e l’onore di organizzare un ciclo di incontri di architettura con cadenza bimestrale. Il denominatore comune sarà quello della di- scussione come volano per raccontare la mutevole complessità della professione.

Il titolo evocativo, confermato anche per questo terzo ciclo di incontri, è: “RUMBLE IN THE JUN- GLE – Architetture sul ring”.
L’analogia con gli incontri di boxe vuole essere il pretesto per mettere a confronto, in maniera co- struttiva, progetti, dinamiche, esperienze, criticità. Gli eventi si svolgeranno in presenza presso la sala M9 LAB, all’interno di M9 – Museo del ‘900. La sala verrà allestita in modalità “partecipativa”, in modo cioè che i due “sfidanti” siedano al centro e che la platea stia attorno, a formare un im- maginario ring. Gli invitati presenteranno in un tempo stabilito i propri progetti. Al termine delle presentazioni un moderatore porrà una serie di domande a cui risponderanno, a tempo, i pro- gettisti (l’inizio e la fine del tempo a disposizione verrà scandito da un gong). Il pubblico avrà un ruolo di “spett-attore”, coadiuvando il moderatore e alimentando la discussione. Potranno essere proiettati disegni e immagini, anche se l’effetto ricercato non è quello della conferenza autorefe- renziale, piuttosto quello di un “botta e risposta”, anche provocatorio ma pur sempre rispettoso e motivante, grazie a cui costruire un racconto su un tema dato.

Scadenza candidature: 15 dicembre 2025

Ulteriori informazioni al seguente link