PRESENTAZIONE PUBBLICAZIONE
VILLA BIANCA di Giuseppe Terragni: UN'ANALISI
Giovedì 16 ottobre pv.
dalle ore 19.00 alle ore 21.00
Aula Fisica: MONZA - Sala Corsi OAPPC MB (via Zucchi 25/A): per iscrizioni sito dell'Ordine
PRESENTAZIONE
Giuseppe Terragni è considerato il padre del Razionalismo, senza dubbi il più grande architetto italiano del ‘900. Oltre alle sue architetture più conosciute e studiate, come quelle realizzate per le città di Como e Milano, esistono una serie di edifici progettati in provincia che servono a comprendere in maniera più profonda l’essenza della sua architettura: villa Bianca a Seveso (MB) ne è un esempio. Gli autori della pubblicazione, guidati dalla passione per quello che considerano a tutti gli effetti un “maestro”, hanno deciso di approfondire la storia di questo edificio, proponendo un’analisi inedita su piante, prospetti e sezioni, indagandone i principi ispiratori, i legami con la corrente pittorica dell’astrattismo comasco e l’eredità lasciata da Terragni nel variegato panorama architettonico contemporaneo
PROGRAMMA
La conferenza vuole fornire, attraverso un’analisi mirata dell’edificio di Villa Bianca, una nuova lettura dell’opera dell’architetto, in particolare per quanto riguarda gli edifici progettati in provincia. Attraverso un approfondimento sulla storia della villa, l’organizzazione spaziale, i percorsi, la luce e la composizione delle diverse parti del progetto, verrà posta l’attenzione sull’unicità di quella che è a tutti gli effetti una delle ultime architetture progettate da Terragni prima di partire per il fronte
RELATORI
prof. arch. ALBERTO NOVATI
arch. MATTIA SAVIONI
arch. MARCO RICCA
LORENZO CAVALCA
PER LA SERATA SONO STATI RILASCIATI DAL CNAPPC n° 2 CFP
Ricordiamo che i CFP verranno inseriti direttamente sulla Piattaforma formativa dalla Segreteria dell'Ordine di Monza e Brianza entro 30 giorni dall'erogazione della Serata.
Si ricorda che i posti a disposizione sono limitati.
Nel caso di sopraggiunta impossibilità a partecipare, è possibile verificare lo stato della propria iscrizione, ed effettuare l'eventuale cancellazione, nell'area riservata del sito o inviare, per tempo, email di disdetta a: fondazione.ordine@ordinearchitetti.mb.it