WEBINAR
LA MISURA DELL'ISOLAMENTO
Prestazioni di materiali e sistemi per l’isolamento termico
Giovedì 25 settembre pv.
ore 15.00/17.30
Aula virtuale: iscrizioni su www.anit.it
Con il Patrocinio e il rilascio dei crediti formativi dell'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Monza e della Brianza, ANIT, organizza il convegno online "LA MISURA DELL'ISOLAMENTO. Prestazioni di materiali e sistemi per l’isolamento termico"
La prestazione energetica degli edifici è strettamente legata alla prestazione dei componenti che li compongono.
La misura corretta dell’isolamento diventa indispensabile per poter garantire il risultato e evitare contenziosi.
Purtroppo oggi il mercato è saturo di prodotti che si propongono per l’efficienza energetica e quindi è importante conoscere le corrette regole per la valutazione di questo requisito.
L’evento propone quindi una sintesi delle norme di riferimento e delle modalità di scelta e verifica delle dichiarazioni che ci vengono proposte.
Saranno poi presentati degli esempi di sistemi e tecnologie idonei e con prestazioni certificate.
Durante il convegno sarà possibile porre domande ai relatori per un confronto diretto sui temi trattati.
PROGRAMMA
14.50 Attivazione collegamento
15.00 Introduzione normativa
- Ing. Carlotta Bersani –ANIT
Isolwashing: cos’è e come si può combattere.
L’importanza della corretta valutazione e dichiarazione della prestazione termica dei materiali isolanti.
Il rapporto tecnico UNI TR 11936, la marcatura CE, il controllo delle prestazioni dichiarate.
16.00
Soluzioni tecnologiche
- Alessandro Tagnani -Over-all Srl
Isolanti termoriflettenti: caratteristiche e modalità di valutazione delle prestazioni.
Produzione Made in Italy a km quasi zero per edifici efficienti e rispettosi dell’ambiente.
- Ing. Raffale Molteni–RÖFIX SpA
Il sistema a cappotto: funzionalità e durabilità.
17.00 Risposte a domande online
17.30 Chiusura lavori
PER L'EVENTO SONO STATI RILASCIATI DAL CNAPPC n° 2 CFP
Ricordiamo che i CFP verranno inseriti direttamente dalla Segreteria dell'Ordine di Monza e Brianza sulla Piattaforma formativa entro 30 giorni dall'erogazione dell'evento.