Home News
News dall'Ordine

Mostra itinerante “Rinascita 21” | 13 gennaio - inaugurazione | 14/15 gennaio - apertura al pubblico

09 gennaio 2023


Dopo il successo a Palazzo Pirelli dal 13 al 15 gennaio 2023 la Villa Reale di Monza ospiterà la seconda tappa della mostra itinerante “Rinascita 21” a cui l'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Monza e della Brianza ha rilasciato patrocinio.

“Rinascita 21” è un progetto artistico di empowerment femminile realizzato da Portraits
In questa sede saranno protagoniste le Associazioni al femminile del territorio di Monza e Brianza che si confronteranno su diverse progettualità virtuose sui temi della violenza di genere, degli orfani di femminicidio, della maternità, dell’educazione finanziaria, imprenditoria femminile, dell’aspetti psicologici della vita di una donna.

L'evento inaugurale della Mostra Rinascita 21, che si terrà venerdì 13 gennaio alle ore 14.00, prevede una Tavola Rotonda con dialogo aperto sui temi del progetto tra le principali collaboratrici e le organizzatrici, l'ideatrice Emilia Vila e le protagoniste del progetto, con la moderazione di Katia Arrighi, rappresentante OINP, organizzato nella Sala Degli Specchi del Primo Piano Nobile, seguito dal momento inaugurale della mostra nelle Sale di Rappresentanza dello stesso piano della Villa Reale di Monza.
Alla Tavola Rotonda interverrà il Presidente dell'Ordine APPC di Monza e della Brianza, arch. Michela Locati.

La mostra sarà liberamente aperta al pubblico* nei giorni di sabato 14 e domenica 15 gennaio 2023, dalle ore 10:30 alle ore 18:30 nelle sale di rappresentanza del primo piano nobile *(dettagli in locandina).
La partecipazione alla giornata inaugurale è consentita solo su invito da richiedere al seguente link https://www.emiliavila.com/event-details/villa-reale-monza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RINASCITA 21
PROGETTO ARTISTICO PSICO/SOCIALE SENZA SCOPO DI LUCRO
Ideato da Emilia Vila – fotografa professionista dal 2012

Questo progetto, frutto di un lavoro iniziato nel 2021, ha lo scopo di aiutare tutte le donne che soprattutto a causa della pandemia hanno perso l’indipendenza o l’autostima, hanno subito tragedie o hanno affrontato malattie.
L’aiuto consiste nella raccolta e la condivisione di testimonianze narrative audio/visive di 21 storie drammatiche o di ispirazione, da una parte donne che pur avendo avuto esperienza drammatiche hanno trovato la forza di rinascere dalle proprie ceneri proprio come la figura mitologica dell’araba fenice, e dall’altra parte donne influenti o di successo, che hanno una forza innata o acquisita e che possono essere d’esempio o d’ispirazione per tutte le altre ad essere motivate, coraggiose e fiere di essere donne.
Per la realizzazione di questo ambizioso progetto è stato creato un team al femminile di professionisti specializzati, artisti e tecnici di settori collegati. Il compito del team è quello di dare voce e volto alle storie attraverso l’esperienza del ritratto catartico da realizzare nello studio fotografico di Emilia Vila. Un percorso emozionale finalizzato a mostrare simbolicamente in un “prima e dopo” la loro rinascita (trasformazione), proprio come la metamorfosi di una farfalla.
Tutto il materiale risultato sarà disponibile gratuitamente per essere di supporto incondizionato a tutta la comunità femminile del territorio nazionale. Per la maggiore divulgazione verranno organizzate mostre itineranti su tutto il territorio, a partire da quello Lombardo. Le storie narrate, raccolte all’interno di un editoriale dedicato, sono disponibili gratuitamente in forma digitale per essere fruibili anche virtualmente a chi non potrà visionarle fisicamente. L’intera esperienza è stata documentata e insieme alle video-interviste finali saranno condivise sulle piattaforme dei social network. Inoltre è stata istituita una commissione scientifica per fare rete e offrire un sostegno virtuale sulle piattaforme dei social network più conosciute, per dare un supporto informativo gratuito diversificato periodicamente.
Questo progetto è patrocinato da Regione Lombardia e sostenuto dal Consiglio Regionale insieme a 4 importanti figure istituzionali, e da diverse Associazioni del territorio Lombardo.  La prima tappa della mostra itinerante è stata ospitata al Palazzo Pirelli di Milano dal 21 al 28 novembre 2022, la seconda è stata ospitata a Villa Reale di Monza dal 13 al 15 gennaio 2023 e le prossime verranno organizzate nel corso dell’anno 2023 sul territorio Lombardo e non solo.
Durante l’inaugurazione di ogni mostra verrà organizzata una tavola rotonda dove le sostenitrici principali, le collaboratrici e le protagoniste discuteranno i temi del progetto. Sarà anche un’occasione per un confronto reale sui temi sociali collegati per focalizzare l’attenzione sulle progettualità del territorio, per far emergere e promuovere e la collaborazione fra enti ed istituzioni.